Cosa fa
La sicurezza nelle scuole è un tema fondamentale che riguarda diversi aspetti, dalla manutenzione degli edifici alla formazione del personale, dalla gestione delle emergenze alla promozione di comportamenti responsabili.
Cosa fa la scuola per garantire la sicurezza
- Valutazione dei rischi: La scuola identifica e valuta i rischi presenti nei locali, negli impianti e nelle attività svolte, al fine di adottare le misure di prevenzione e protezione più adeguate.
- Manutenzione degli edifici: La scuola verifica periodicamente lo stato di manutenzione degli edifici, degli impianti e delle attrezzature, per prevenire incidenti e garantire la sicurezza degli ambienti.
- Formazione del personale: Il personale scolastico viene adeguatamente formato in materia di sicurezza, per conoscere i rischi, le procedure da seguire in caso di emergenza e le misure di prevenzione e protezione da adottare.
- Gestione delle emergenze: La scuola predispone piani di emergenza per affrontare situazioni di rischio, come incendi, terremoti o incidenti, e organizza regolarmente esercitazioni di evacuazione per preparare studenti e personale.
- Promozione di comportamenti responsabili: La scuola educa gli studenti alla cultura della sicurezza, promuovendo comportamenti responsabili e consapevoli, e sensibilizzando sull’importanza della prevenzione.
Normativa di riferimento
La sicurezza nelle scuole è regolamentata da diverse norme, tra cui:
- Decreto Legislativo 81/2008: Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro, che definisce gli obblighi del datore di lavoro (dirigente scolastico) e le responsabilità di tutte le figure coinvolte nella sicurezza.
- Decreto Ministeriale 26 agosto 1992: Norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica.
- Decreto del Presidente della Repubblica 1 151/2011: Regolamento per la prevenzione incendi.
Documenti
Organizzazione e contatti
Contatti
- Telefono: 08118222380
- Email: nais00300l@istruzione.it
- Posta Elettronica Certificata (PEC): nais00300l@pec.istruzione.it